ARS HISTORICA S.S.D. a r. l. ha come finalità principale il riportare in auge ciò che fu l’Arte delle Armi del passato, con particolare interesse sullo studio di uno specifico testo di cinque secoli fa, precisamente dell’anno 1536, per mano del Maestro d’arme bolognese Achille Marozzo, intitolato “Opera Nova”. Il trattato espone la sapienza delle armi bianche in uso durante l’Italia del XVI secolo, in cui la nostra penisola ha vissuto sicuramente uno dei suoi periodi più turbolenti ma fiorenti, cioè quell’Arte Marziale che ha formato e dato vita alle gesta di numerosi condottieri ed armigeri che hanno segnato e scritto in modo indelebile le pagine della storia d’Italia.

L’arte di Marte, dio romano della guerra, consiste nella pratica fisica e mentale legata al combattimento per portare alla vittoria un guerriero in battaglia, e questa spazia dalla lotta a mani nude così come alla più impegnativa spada a due mani, senza mancare l’uso di spade da lato, di pugnali, e di armi inastate, così come le varie tipologie di scudi. Quindi, oltre alla Scherma storica da duello, i nostri campi di interesse collaterali sono lo studio della guerra nel XVI secolo, ma anche la gladiatura romana e gli agoni greci come riscoperta del classicismo che fu perno culturale di questo periodo.
Noi siamo pienamente consapevoli dello sconfinato patrimonio materiale e culturale italiano invidiato in tutto il mondo, ma paradossalmente spesso non valorizzato come si dovrebbe. Il nostro scopo è farci carico di questa missione, non solo formando individui in età adulta ma parlando anche alle nuove generazioni presentando a loro figure e valori migliori, cercando allo stesso tempo di collaborare con enti, fondazioni, università, case cinematografiche, così come con le istituzioni pubbliche in questa ardua impresa collettiva che accomuna tutti coloro che fanno della diffusione del “sapere” la propria missione di vita.
